Aggiornamenti

Libri e opuscoli

Tra i tesori digitalizzati, l’enigmatica Hypnerotomachia Poliphili, le incisioni della Cavalcata di Carlo V del Rinascimento, e sei incunaboli di previsioni astrologiche.

copertina di Libri e opuscoli

La raccolta Libri e opuscoli è stata integrata da circa 1000 nuovi oggetti digitali, tra cui:

Hypnerotomachia Poliphili

Una delle opere letterarie più misteriose e affascinanti del Rinascimento europeo, famosa per il testo enigmatico ma anche per la raffinata veste tipografica e le splendide illustrazioni xilografiche.

La "Cavalcata di Carlo V" di Nicolaus Hogenberg

Prezioso esempio di arte propagandistica rinascimentale, costituita da una serie di incisioni che documentano in modo dettagliato l’ingresso trionfale dell’imperatore Carlo V a Bologna nel 1530, in occasione della sua incoronazione a Imperatore del Sacro Romano Impero da parte di Papa Clemente VII.

Pronostici

La sezione comprende sei incunaboli, finora non censiti, che fanno parte della collezione appartenuta a Mario Massimo di Rignano. Si tratta di “pronostici”, brevi opuscoli, in latino e in volgare, in cui l'autore affronta tutti i temi astrologici con previsioni di carattere meteorologico, sanitario, politico, militare ecc.

Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche, e aggregate con annotazioni

L’opera è stata integrata da due esemplari del tomo V , in cui sono raffigurati il gonfalone delle Arti, le insegne e gli abiti delle 32 compagnie temporali o Arti, il gonfalone dell'Arciconfraternita della Vita, le insegne e gli abiti delle 52 compagnie spirituali di Bologna.
Si tratta di 2 volumi con provenienze e caratteristiche particolari: il manoscritto B.4362, con parti manoscritte o composite, e l’esemplare della Cartella Gozzadini conservato al Gabinetto disegni e stampe.