La Biblioteca è dotata di cospicue raccolte (circa 8500 manoscritti),
che spaziano dal X secolo all'attuale (in particolare dei secoli XVI -
XIX). Le raccolte sono prevalentemente di interesse documentario, storico
e testuale, ma comprendono anche pezzi di notevole rarità bibliofilica
e valore artistico e antiquario.
Il nucleo originale, proveniente dalle biblioteche delle corporazioni
religiose soppresse in età napoleonica, si è via via accresciuto
grazie agli acquisti e alle donazioni di eruditi collezionisti e personaggi
di spicco della vita cittadina (Magnani, Venturoli, Mugnoz, Palagi, Ercolani,
Minghetti, Pallotti, Gozzadini, Rusconi, De Marinis, Malvezzi de' Medici,
etc.).
Tra le principali raccolte: Manoscritti
A, Manoscritti
B, Gozzadini,
Malvezzi
de' Medici.
La consultazione dei manoscritti viene svolta nella sala Sala
manoscritti.
Sono ammessi tutti gli utenti della biblioteca che intendano condurre
ricerche sui volumi manoscritti e i fondi archivistici e documentari,
in riproduzione o in originale.